|
Progetto informAutismo: pluralità di nodi per una rete informativa
Comunicazione ed informazione sono sinonimo di democrazia. Alla base della libertà vi è la conoscenza delle potenzialità che si hanno a disposizione. Nella quotidianità dell'Autismo, la democrazia è un obiettivo troppo spesso disatteso. Infatti le informazioni sono preziose. E non solo in quanto utili risorse, ma sono preziose poiché costano. Costano tempo, volontà, ricerca. A Roma le proposte e gli interventi per l'Autismo sono spesso contraddittori e comunque solo relativamente pubblicizzati. La difficoltà ad inquadrare questa categoria diagnostica in modo unitario amplifica le difficoltà pratiche di chi ne è coinvolto (utenti, familiari, operatori, terzo settore, istituzioni sanitarie, sociali e scolastiche). I consumatori finali di una tale confusività sono le persone autistiche e le loro famiglie, alle quali spetta il compito di districarsi in questa complessa “realtà sociale”.
Iniziativa Progetto informAutismo Su queste considerazioni di base, come associazione stiamo portando avanti il Progetto informAutismo, che ha come obiettivo la costituzione di punti informativi gratuiti sui servizi e sugli aspetti legislativi relativi alle persone autistiche ed alle loro famiglie. Proponiamo una mappatura dei servizi comprensiva di informazioni dettagliate sulla tipologia e sull'accessibilità degli interventi. Intendiamo inoltre fornire indicazioni sugli aspetti legislativi e burocratici concernenti l'autismo. E' al momento attivo in via sperimentale uno sportello dislocato in XII Circoscrizione, dove l'Associazione Club HAMICI ha messo a nostra disposizione una stanza per la realizzazione di questo servizio.
Trasmissione di informazioni Trasmettere informazioni non vuol dire semplicemente mettere a disposizione informazioni. Non basta, secondo noi, raccogliere mucchi di dati, di normative, di iniziative ben archiviate. Sì, perché a quel punto che si fa? Si aspetta che il genitore, l'operatore o un responsabile di una certa struttura si presenti a interrogarlo? No. Trasmettere informazioni vuol dire essere uno dei (si spera) tanti nodi informativi impegnati nel raccogliere, ma anche nel distribuire attivamente le informazioni disponibili. Piuttosto che un grande archivio centrale, le efficacia di una rete informativa risiede nella snellezza e rapidità di passaggio di informazioni attraverso differenti punti informativi. La proposta dell'informAutismo parte dalla consapevolezza che la costituzione di uno sportello informativo non può nascere dalla pretese di essere LO sportello informativo. In quest'ottica prendiamo a prestito dalle scienze sociali il concetto ampiamente usato di lavoro in rete.
Comunicare è collaborare La situazione romana per l'Autismo vede in scena una ampia gamma eterogenea di teorie, ricerche, interventi e proposte. Se da un lato tutto ciò può essere fonte di confusione e disorientamento, d'altro canto, all'interno di un tessuto informativo ricco e differenziato, le diversità diventano la grande risorsa della “realtà sociale” dell'Autismo ed il presupposto per quella libertà di scelta che caratterizza il concetto di democrazia. Pertanto, la collaborazione fra i differenti “nodi” coinvolti dalla problematica dell'Autismo si configura come conditio sine qua non per la realizzazione di produttivi scambi e confronti.
Sportelli informativi e tecnologie Uno dei grandi vantaggi della Comunicazione Mediata da Computer, ed in particolare via Internet, è l'accessibilità dei suoi contenuti: consultare un sito aggiornato non è impegnativo come spostarsi dal proprio paese fino a Roma, o peggio ancora spostarsi attraverso Roma. Così, stanno prendendo sempre più piede iniziative, soprattutto in lingua inglese, volte appunto alla diffusione di informazioni sull'Autismo. Per questo motivo, all'interno del Progetto informAutismo abbiamo attivato una serie di servizi via Internet:
* sportello informativo, che a breve sarà munito anche di un motore di ricerca interno, attraverso cui è possibile ricercare le informazioni inerenti normative e servizi; * biblioteca multimediale, un ricco e articolato archivio di ricerche italiane o comunque tradotte in italiano che affronta differenti aspetti della realtà dell'Autismo * mailing list informautismo, un circolo epistolare tramite cui in tempo reale ci si scambia informazioni, richieste e suggerimenti con tutti gli iscritti alla lista.
Ringrazio tutti per la partecipazione a questo Convegno che vuole essere un punto di partenza per nuove modalità di gestione della trasmissione di informazioni e supporto ad iniziative, proposte e servizi disponibili all'interno questa intricata e complessa “realtà sociale” dell'Autismo.
dott. Arturo Mona |